L’Istituto di ricerca sulla pace e i conflitti dell’Università di Granada nasce come risultato della collaborazione tra professori provenienti da diverse discipline dell’Università di Granada che avevano il comune interesse di approfondire gli studi sulla pace e sui conflitti.
L’istituto riunisce il lavoro di docenti, ricercatori e studenti, con l’obiettivo di analizzare tanto le cause della violenza quanto le condizione necessarie alla pace, con l’intento di ricercare alternative comportamentali che possano indurre ad (indurre un, oppure condurre a) un modello di società e relazioni internazionali basate sulla cooperazione, sul rispetto dei diritti umani e sull’esistenza di condizioni materiali e sociali che possano portare alla pace.
Sin dagli inizi, l’Istituto fu caratterizzato da una metodologia inter e transdisciplinare, definendosi come un centro orientato a indagare in modo trasversale in ambito universitario, dal momento che lo studio delle diverse sfumature della pace e delle forme di violenza presenti nelle società attuali si può raggiungere solo tramite una conoscenza multidipliscinale e integrata.
Il fine primo è divulgare una cultura di pace, riferendosi a un concetto molto più ampio dell’assenza di guerra. Una pace positiva che integri le condizioni necessarie ad uno sviluppo umano giusto e sostenibile, ovvero uno sviluppo che tenda alla soddisfazione delle necessità primarie dell’uomo. Questo ampliamento del concetto di pace corre parallelo a quello di violenza, intendendo con questa tutto ciò che ostacola lo sviluppo umano.
Il finanziamento dell’Istituto deriva -in accordo con la normativa degli Istituti Universitari di Ricerca de la UGR- dai fondi stanziati dall’Università di Granada, da finanziamenti esterni di progetti e contratti ottenuti in bandi nazionali e europei e da ciò che è stato stipulato nei contratti di concessione con l’Università.
L’Istituto si propone, come compito primario, la formazione di ricercatori che lavorano su temi specifici riguardanti la pace e i conflitti. A tal fine, gli obiettivi principali sono:
L’Università di Granada possiede un piccolo Campus nella città di Melilla. Questa città spagnola è situata nel nord Africa e in essa convivono diversi gruppi etnici e culturali. Il più numeroso e rappresentativo è il gruppo di origine europea -principalmente di religioni cristiane-, ma vi sono anche presenti gruppi di origine Rifeña -in prevalenza di religione musulmana- e di ebrei.
Questa situazione, chiaramente multiculturale, risulta specialmente attrattiva per la ricerca sociale e educativa, soprattutto nella prospettiva interculturale.
Questo portale è in via di sviluppo e serve come supporto all’informazione contenuta nel portale dell’Istituto Universitario di Ricerca della Pace e dei Conflitti dell’Università di Granada. Per informazioni aggiornate si prega di visitare quel sito.